Si può partecipare all’evento “LOIANO LIBERATA” solo previa iscrizione tramite la compilazione del form allegato in fondo al presente regolamento.
Alla luce delle nuove normative vigenti a tutela assicurativa, antiterrorismo e in generale alle norme che disciplinano questi tipi di eventi, non saranno accolti partecipanti non regolarmente iscritti.
N.B. eventuali errori di compilazione saranno responsabilità del compilatore e non dell’organizzazione.
– L’iscrizione per i conducenti dei mezzi militari è GRATUITA
– Il costo di iscrizione per rievocatori e passeggeri dei mezzi è di € 7,00
La quota di iscrizione dei passeggeri e rievocatori comprende un buono pasto usufruibile solo negli stand PRO LOCO, e comprende:
N° 1 crescentina farcita e una bevanda (acqua, birra alla spina, bibite lattina)
Oppure
N° 1 piatto di pasta asciutta e una bevanda (acqua, birra alla spina, bibite lattina)
Altri prodotti di consumo presenti negli stand saranno venduti al prezzo di listino esposto.
Modalità di pagamento:
Conto corrente bancario IT 26 V 07072 36870 000000012953
Intestato a: PRO LOCO LOIANO APS
Causale: Riporta il numero di iscrizione che vedi nel riepilogo.
Al ricevimento dell’iscrizione pagamento vi verrà data conferma tramite mail.
L’iscrizione sarà perfezionata al momento del ricevimento del pagamento.
Ricordiamo che questo evento ha UN FINE STORICO CULTURALE.
Art 1 -Il termine ultimo per le adesioni è stato fissato il giorno 15/09/2025 o al raggiungimento del numero massimo di 40 veicoli. In caso di disdetta, oltre questa data, non sarà più possibile rimborsare la quota di iscrizione.
Art 2 -L’iscrizione sarà confermata solo al completo pagamento della quota di adesione, da versare in anticipo rispetto alla data indicata al punto 1.
Art 3 -Sono ammessi all’evento solo veicoli ante aprile 1945 ed esclusivamente di nazionalità Americana. L’organizzazione può valutare eventuali difformità dei veicoli e di non farli partecipare all’evento.
Art 4 -Tutti i veicoli iscritti devono essere in regola con il codice della strada, saranno diretta responsabilità del conducente e del proprietario tutti i danni causati dal veicolo verso cose o persone. L’organizzazione declina ogni responsabilità a qualsiasi danno a cose e persone.
Art 5 -Durante la sfilata, i conducenti sono pregati di mantenere la posizione nella fila, evitare di eseguire manovre che possano risultare pericolose. Inoltre si raccomanda di procedere sul lato destro della carreggiata al fine di lasciare libero il passaggio per eventuali mezzi di soccorso o di scorta.
Art 6 -Durante le pause, i conducenti dei veicoli sono tenuti a rispettare gli orari che verranno comunicati preventivamente dagli organizzatori.
Art 7 -Durante la sfilata nel paese e sul percorso programmato, saranno presenti membri dell’organizzazione a monitorare l’andamento della colonna ed evitare che nessun veicolo resti indietro anche in caso di avaria.
Art 8 -Facciamo presente che i conducenti dei veicoli potranno essere sottoposti a controlli alcol-test da parte delle autorità competenti.
Art 9 -È buona norma, ma non obbligatorio, avere a bordo dei veicoli storici un kit di pronto soccorso base e un estintore rapportato alla dimensione del veicolo.
Art 10 -È consigliata l’uniforme storica per gli iscritti e autisti dei veicoli, a coloro che non desiderano indossare l’uniforme raccomandiamo di non vestire con abiti sgargianti o non appropriati all’evento.
Art 11 -L’evento rievoca la liberazione di Loiano Ottobre 1944, pertanto chiediamo che le uniformi indossate siano Americane e possibilmente attinenti a quel periodo storico. È vietato indossare qualsiasi divisa politica.
Art 12 -Possono partecipare anche i minorenni se accompagnati dai genitori o con delega scritta e firmata dal genitore o da chi ne fa le veci. È sconsigliato fare indossare uniformi militari a minori di 18 anni ma di indossare un abbigliamento consono all’età, esempio abiti anni 40.
Art 13 -I partecipanti in uniforme possono esibire armamenti, riproduzioni o veri, regolarmente disattivati, conformi alle normative Italiane e dotati di attestante documentazione. A seguito delle direttive di pubblica sicurezza e a specifica richiesta delle Questure, possono venire chiesti ai partecipanti i certificati di disattivazione di tutti i tipi di arma, sia a bordo dei mezzi che individuali.
Art 14 –È assolutamente vietato portare armi bianche all’interno dell’evento! Sia individuali sia a corredo dei veicoli, anche se dichiarate inerti o disattivate. Si intendono: baionette, pugnali, stiletti, spade, coltelli, coltelli a scatto, coltelli a molla, coltelli survival.
Art 15 –È assolutamente vietato portare ed esibire simulacri di ordigni anche con regolare certificato di disattivazione o giocattolo.
Art 16 -L’organizzazione non è responsabile di eventuale materiale detenuto illegalmente dal partecipante rinvenuto all’interno dell’evento.
Art 17 -L’organizzazione è tenuta ad allontanare il partecipante se trovato in possesso di materiale non conforme al regolamento e alla Legge, in questo caso darà segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza.
Art 18 -È tassativamente vietato utilizzare armi a salve, petardi, fuochi d’artificio, fumogeni e qualsiasi altra cosa che possa allertare le forze antincendio e le forze dell’ordine. È vietato accendere fiamme libere.
Art 19 -È tassativamente vietato salutare militarmente, marciare, cantare, urlare, imprecare o tenere in generale un comportamento irrispettoso verso il prossimo e all’evento.
Art 20 -È vietato a ogni figurante di fare politica o esprimere giudizi personali sulla storia locale e in generale. Sarà consentito, previa autorizzazione dei proprietari, mostrare i veicoli, equipaggiamento e attrezzature per fornire informazioni al pubblico.
Art 21 -Tutti i partecipanti sono tenuti ad adottare un comportamento consono al tipo di evento. È vietata ogni forma di violenza o molestia. È vietato puntare o intimare con le armi ed eseguire qualsiasi gesto atto a disturbare lo svolgersi dell’evento.
Art 22 -È vietato fare maneggiare armi di ogni tipo e genere ai minori di 18 anni.
Art 23 -Con l’iscrizione all’evento si accettano le seguenti condizioni:
-dichiarazione di accettazione del presente regolamento in tutti i suoi punti
-dichiarazione di consenso alla pubblicazione di immagini dell’evento
-dichiarazione di accettazione delle norme sulla privacy
Art 24 -Per qualsiasi informazione non espressamente scritta in questo regolamento contattare l’organizzazione: Luca Menetti 334 70 29 826
Art 25 –L’organizzazione può allontanare dall’evento tutti coloro che non risulteranno regolarmente iscritti o che non rispettino detto regolamento senza preavviso e senza restituzione della quota di iscrizione.
Questo regolamento è stato gentilmente concesso da LA COLONNA DELLA LIBERTÀ.
La Gotica Ritrovata © 2025 All Rights Reserved. || designed by elisa.degliesposti